 |
|
|
|
|
|
|
Dalleffettuazione di uno studio di mercato su base regionale, commissionato ad un gruppo di esperti, è emerso che la Mela del Friuli Venezia Giulia ha le caratteristiche per trovare il favore del consumatore. Lelevata qualità del frutto friulano, le peculiarità organolettiche, le modalità di produzione e la garanzia dellorigine vanno nella direzione richiesta dal mercato locale.
La prospettiva commerciale della futura mela certificata è proprio quella di un prodotto di qualità e di nicchia volto ad appagare il consumatore senza eccezioni.
In questo senso si possono interpretare i dati della ricerca che evidenzia come i consumatori friulani siano molto esigenti sullaspetto organolettico al quale danno la massima importanza mentre, a breve distanza percentuale, collocano la certezza dellorigine friulana, le peculiarità legate alla freschezza del prodotto ed alla salubrità.
|
|
|
|
Importanza
|
|
|
|
|
|
Elevata
|
Media
|
Nulla
|
Totale
|
|
|
|
|
|
| Sapore |
90,2
|
8,8
|
0,9
|
100,0
|
| Aspetto |
45,6
|
43,3
|
11,2
|
100,0
|
| Consistenza |
68,4
|
28,4
|
3,3
|
100,0
|
| Colore |
38,1
|
45,6
|
16,3
|
100,0
|
| Profumo |
40,9
|
34,4
|
24,7
|
100,0
|
| Salubrità |
62,8
|
21,9
|
15,3
|
100,0
|
| Freschezza |
88,4
|
11,2
|
0,5
|
100,0
|
| Varietà |
33,5
|
52,6
|
14,0
|
100,0
|
| Prezzo |
48,4
|
40,0
|
11,6
|
100,0
|
| Luogo di produzione |
43,3
|
41,9
|
14,9
|
100,0
|
|
|
 |
 |
 |
|